Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Libia

Il clima arido della Libia e la costa mediterranea creano un ambiente favorevole a una varietà di erbe infestanti da giardino. Tra le numerose specie, Lattuga selvatica, Portulaca, e Fitolacca americana sono particolarmente comuni e sfidano i giardinieri con la loro crescita resistente. Una gestione efficace di queste erbe infestanti è fondamentale per mantenere un paesaggio sano, poiché competono con le piante coltivate per le risorse e possono ostacolare in modo sostanziale l'estetica e la biodiversità dei giardini.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Lattuga selvatica
1. Lattuga selvatica
La lattuga selvatica è una pianta che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano. Il suo nome latino ne svela le caratteristiche più peculiari: lactuca si riferisce alla presenza di lattice, mentre serriola allude ai margini seghettati delle sue foglie. Questa pianta, inoltre, viene impiegata nella produzione di saponi e vernici.
Portulaca
2. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Veccia comune
3. Veccia comune
Il nome generico di questa pianta deriva dal latino e vuol dire "legare", in riferimento ai suoi viticci, mentre il nome specifico sativa vuol dire "coltivato". I semi prodotti dalla veccia comune spontanea sono molto graditi agli uccelli; inoltre, spesso viene utilizzata dai contadini come pianta da foraggio o da sovescio.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Fitolacca americana
4. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Tasso di crescita:
Rapida
Morella comune
5. Morella comune
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Grespino comune
6. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Calenzuola piccola
7. Calenzuola piccola
L'calenzuola piccola è una pianta erbacea infestante. Il lattice contenuto in ogni parte della pianta è estremamente tossico e irritante, per questo bisogna fare attenzione se la si maneggia e non lasciare che i bambini vi si avvicinino.
Tasso di crescita:
Rapida
Saeppola di Buenos Aires
8. Saeppola di Buenos Aires
Nonostante il nome richiami l'Argentina, la saeppola di Buenos Aires è una pianta ampiamente diffusa su tutto il territorio italiano. Viene spesso considerata un’infestante, ed è particolarmente nociva per le colture agricole e per il pascolo in virtù dell’elevata facilità di propagazione. Dalla sua essiccazione è possibile ricavare una polvere utilizzata per tenere alla larga gli insetti.
Tasso di crescita:
Rapida
Stramonio comune
9. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Sorgo Selvatico
10. Sorgo Selvatico
Il sorgo Selvatico è una pianta erbacea perenne diffusa in tutto il mondo che in Italia viene considerata infestante in quasi ogni regione. In passato è stato impiegato per arrestare le erosioni del suolo e come pianta foraggera ma le sue foglie, quando sono danneggiate da temperature troppo alte o troppo basse, sviluppano una sostanza tossica per gli erbivori.
Tasso di crescita:
Rapida
Euforbia con Foglie d'Iperico
11. Euforbia con Foglie d'Iperico
L'euforbia con Foglie d'Iperico è una pianta perenne sempreverde commercializzata come ornamentale, sia da appartamento che da giardino. Va coltivata su un terreno soffice e umido, evitando i ristagni d'acqua. In natura si credeva non fosse presente sul territorio italiano, ma è stata individuata e censita per la prima volta nella riserva naturale Isolabella di Taormina nel 2016.
Tasso di crescita:
Moderata
Euphorbia heterophylla var. cyathophora
12. Euphorbia heterophylla var. cyathophora
L'euphorbia heterophylla var. cyathophora è una pianta che ricorda vagamente la stella di natale, famosa per le sue foglie verdi con la base rossa, che sembra dipinta a mano. Sebbene questa pianta venga anche coltivata, in molte regioni è considerata un'invasiva, inoltre, viene accuratamente evitata dagli erbivori poiché, per loro, è tossica in ogni sua parte.
Orzo selvatico
13. Orzo selvatico
L'orzo selvatico è una pianta erbacea infestante, anche se viene spesso usata per foraggiare i pascoli. Pur non essendo velenosa, è comunque considerata pericolosa per i cani e per i gatti, poiché ha delle parti che, soprattutto quando è secca, possono introdursi nelle vie respiratorie, provocando problemi anche molto gravi. Il suo nome scientifico,Hordeum murinum, è composto da "hordeum", parola con la quale i romani indicavano genericamente l'orzo, e "murinum", da "murus", muro, in riferimento a dove cresceva.
Malva minore
14. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Seta di calotropis
15. Seta di calotropis
È un grande arbusto che raggiunge i 13 piedi di altezza. Ha grappoli di fiori cerosi di colore bianco o lavanda. Ogni fiore è costituito da cinque petali appuntiti e una piccola "corona" che si alza dal centro che contiene gli stami. La pianta ha foglie ovali, verde chiaro e gambo lattiginoso.
Farinello comune
16. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Gramigna Indiana
17. Gramigna Indiana
La gramigna Indiana è una pianta erbacea molto invasiva: si diffonde velocemente e, in certi casi, ha persino sviluppato una resistenza agli erbicidi. Si tratta inoltre di una specie che può essere tossica per il bestiame e ospitare parassiti.
Tasso di crescita:
Rapida
Amaranto comune
18. Amaranto comune
L'amaranto comune è presente su tutto il territorio italiano e in alcune regioni viene considerato invasivo. Si tratta di una pianta robusta e resistente, il cui rapporto con l'essere umano è di lunga data. I nativi americani, ad esempio, conoscevano molto bene questa pianta e per i Cherokee in particolare era sacra e veniva impiegata nei riti religiosi.
Tasso di crescita:
Rapida
Stramonio di Wright
19. Stramonio di Wright
La stramonio di Wright è una pianta erbacea nota per contenere sostanze tossiche. Nei tempi antichi questa pianta veniva anticamente utilizzata dagli sciamani di alcune tribù di nativi americani durante i rituali religiosi o di iniziazione. Non sempre le persone a cui veniva somministrata riuscivano a sopravvivere.
Tasso di crescita:
Moderata
Saeppola canadese
20. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Libia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima arido e gli ecosistemi desertici della Libia favoriscono la crescita di alcune piante tossiche. Nonostante le condizioni difficili, alcune specie si sono adattate e possono rappresentare un rischio per l'uomo e il bestiame. Tra queste, spiccano , e . La prevalenza di questa flora richiede una maggiore consapevolezza per una navigazione sicura nei variegati paesaggi libici.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la Libia dà il benvenuto alla primavera, la terra si risveglia con una vivace esposizione di fiori. Le brezze calde e l'aumento del sole incoraggiano , , e a dispiegarsi in un caleidoscopio di colori. Questi fiori non dipingono solo il paesaggio, ma simboleggiano il rinnovamento e il ciclo perpetuo della vita. La loro fioritura apre le porte a una stagione che celebra la crescita e la bellezza naturale.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Libia, la primavera dà vita a paesaggi aridi, stendendo un velo verdeggiante mentre le temperature si addolciscono. Questa stagione è fondamentale per la coltivazione della frutta, con la fioritura di numerosi alberi. Il sito inizia a produrre succose offerte, offrendo una rinfrescante tregua dal caldo crescente. Contemporaneamente, vengono raccolti i tesori maturi di , che simboleggiano il compimento delle promesse della primavera. Nel frattempo, entra in stagione, con i suoi frutti emblematici della rinnovata abbondanza che prevale nei frutteti libici.

Mask group

Frutti più comuni

La Libia, con il suo clima prevalentemente mediterraneo e le zone interne aride, offre condizioni ambientali uniche che favoriscono la coltivazione di piante da frutto locali resistenti. La regione beneficia di un'abbondante insolazione e si è adattata a tecniche di irrigazione efficaci per gestire i suoi terreni, generalmente sabbiosi o argillosi. Le piante da frutto come , e non sono solo un bene agricolo, ma hanno anche un significato culturale, in quanto sono elementi fondamentali della dieta e della tradizione libica. La loro coltivazione sostiene le economie locali e preserva il variegato patrimonio botanico della Libia.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Avvolta da un clima caldo e arido e circondata da tratti di deserto del Sahara, la Libia non è il classico rifugio per le gigantesche arboracee. Tuttavia, all'interno delle sue scarse aree meglio irrigate, si trovano eccezioni sorprendenti come , e . Queste specie sfidano l'ambiente rigido, non solo raggiungendo il cielo, ma anche servendo da perni ecologici e sentinelle storiche all'interno dei loro rispettivi domini.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Libia, potete vedere Vite comune, Olivo, Fico comune, Aloe vera, Bella di notte, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app