Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Malawi

Il clima caldo del Malawi, unito alle abbondanti piogge stagionali, crea le condizioni ideali per la crescita dilagante delle erbe infestanti. Le più comuni erbacce da giardino che sfidano i pollici verdi locali sono Seta di calotropis, Stachytarpheta jamaicensis e Nappola Italiana. Queste specie invasive non solo competono con la flora coltivata per lo spazio, le sostanze nutritive e la luce, ma creano anche problemi agli agricoltori e ai giardinieri che cercano di mantenere la biodiversità e la produttività dei loro appezzamenti.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Seta di calotropis
1. Seta di calotropis
È un grande arbusto che raggiunge i 13 piedi di altezza. Ha grappoli di fiori cerosi di colore bianco o lavanda. Ogni fiore è costituito da cinque petali appuntiti e una piccola "corona" che si alza dal centro che contiene gli stami. La pianta ha foglie ovali, verde chiaro e gambo lattiginoso.
Stachytarpheta jamaicensis
2. Stachytarpheta jamaicensis
La stachytarpheta jamaicensis è una pianta caraibica famosa per la sua incredibile resistenza, sopravvive infatti anche al calpestio da parte di veicoli e di mandrie di animali, cosa che, in alcune zone, l'ha resa una specie invasiva. In altre regioni del mondo, tuttavia, viene impiegata anche come ornamentale.
Solano della Carolina
3. Solano della Carolina
Il solano della Carolina ( Solanum carolinense ) è un'erba perenne originaria del sud-est degli Stati Uniti, imparentata con la belladonna. Tutte le parti della pianta sono velenose.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Nappola Italiana
4. Nappola Italiana
La nappola Italiana è una pianta erbacea annuale che, non solo è diffusa su tutto il territorio italiano, ma è anche considerata invasiva nella maggior parte delle regioni. La si può incontrare sulle spiagge, ai bordi delle strade e nelle aree incolte. Quella che invade tutta la penisola italiana è in realtà una varietà di questa pianta che un tempo faceva specie a sé: lo Xanthium Italicum.
Emilia sonchifolia
5. Emilia sonchifolia
Generalmente raggiunge un'altezza inferiore ai 60 cm. Cresce in pieno sole in aree aperte e presenta fiori rosa lavanda. I fiori sono seguiti da capolini con semi bianchi e soffici che vengono facilmente dispersi dal vento.
Lantana horrida
6. Lantana horrida
I fiori colorati del lantana horrida hanno tutte le carte in regola per rendere i vostri giardini più accoglienti. Tuttavia, c’è da stare alla larga dalle bacche viola che questa pianta produce, in quanto velenose per molti mammiferi, tra cui gli umani. Gli uccelli, invece, le adorano e ne diffondono i semi.
Saeppola canadese
7. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Fitolacca americana
8. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Tasso di crescita:
Rapida
Acetosella dei campi
9. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Sida rhombifolia
10. Sida rhombifolia
Sida rhombifolia ( Sida rhombifolia ) è una pianta perenne con delicati fiori gialli su steli rigidi, quasi legnosi. Gli steli vengono utilizzati per la fabbricazione di scope, da cui il nome comune di "juta da scope", ma anche per la produzione di corde e spago.
Saeppola di Buenos Aires
11. Saeppola di Buenos Aires
Nonostante il nome richiami l'Argentina, la saeppola di Buenos Aires è una pianta ampiamente diffusa su tutto il territorio italiano. Viene spesso considerata un’infestante, ed è particolarmente nociva per le colture agricole e per il pascolo in virtù dell’elevata facilità di propagazione. Dalla sua essiccazione è possibile ricavare una polvere utilizzata per tenere alla larga gli insetti.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine lanciuola
12. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Desmanthus illinoensis
13. Desmanthus illinoensis
Si presenta come un arbusto infestante, piccolo e disteso, perenne, legnoso alla base. Si propaga fino a un metro di lunghezza, con steli striscianti. Le foglie sono lunghe dai 2 ai 6 cm, tutte glabre. Possiede baccelli ovoidi, corti ed incurvati; fiori con 5 o 10 stami. Le stipole hanno un margine alato alla loro base. Le radici sono fortemente ramificate.
Tasso di crescita:
Moderata
Edera Velenosa
14. Edera Velenosa
L'edera Velenosa è una pianta, importata e naturalizzata in Italia, che nonostante il nome non ha niente a che vedere con l'edera comune. Si tratta di una specie molto tossica, che produce dermatiti da contatto, anche di una certa gravità, che possono portare allo shock anafilattico. Ha prestato il suo nome inglese (Poison Ivy) a una perfida antieroina del fumetto Batman.
Tasso di crescita:
Rapida
Farinello Aromatico
15. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine maggiore
16. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Viola Sorella
17. Viola Sorella
La viola Sorella è una specie comunemente presente in prati e giardini, che abbellisce con i suoi piccoli fiori, appunto di colore viola, dall’aspetto delicato e molto affascinante. Inoltre, rappresenta una fonte di cibo per le larve di alcune specie di lepidotteri, ma anche per gli animali selvatici.
Aralia nudicaulis
18. Aralia nudicaulis
Aralia nudicaulis ( Aralia nudicaulis ) è un arbusto da fiore che si trova spesso nei boschi di latifoglie. Le api possono impollinarlo e i fiori si trasformano in bacche blu scuro durante l'estate.
Tasso di crescita:
Moderata
Cinquefoglie di Norvegia
19. Cinquefoglie di Norvegia
Cinquefoglie di Norvegia è una pianta nordica che cresce nella fascia collinare, vicino a quella montana. Fiorisce in estate. ll nome generico (Potentilla) deriva dal latino potens, ovvero "piccola pianta con molta forza", e si riferisce forse alla forza di prosperare in un habitat pietroso.
Eupatorium serotinum
20. Eupatorium serotinum
Eupatorium serotinum è un'erba infestante di grandi dimensioni originaria della parte orientale degli Stati Uniti. Fiorisce in autunno e produce una grande quantità di piccoli capolini bianchi. Viene impollinata dagli insetti anziché dal vento, come molte specie di Eupatorium, il che la rende relativamente meno aggressiva.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Malawi

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo e umido del Malawi, intervallato da una topografia variegata, crea un ambiente favorevole a una vasta gamma di flora, comprese le piante tossiche. La prevalenza di questa vegetazione, come , , e , comporta rischi ecologici e sanitari. Queste specie prosperano tra le abbondanti precipitazioni e i terreni ricchi del Malawi, il che richiede una certa vigilanza nella gestione della loro diffusione e del loro impatto sugli ecosistemi e sulle comunità locali.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando il Malawi abbraccia il calore trasformativo della primavera, la terra esplode di vita, facendo sbocciare una miriade di fiori in modo pittoresco. Fiori come , e punteggiano il paesaggio con tonalità vivaci, ognuna delle quali simboleggia la ricca floricoltura della nazione. Queste fioriture non solo indicano l'arrivo della stagione, ma svolgono anche un ruolo cruciale negli ecosistemi locali e nelle pratiche culturali, segnando un momento di rinnovamento e di crescita.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Con il calare delle piogge, la primavera in Malawi inaugura una stagione di raccolti abbondanti, dove il calore favorisce la maturazione e la terra pullula di freschezza. Da questa tavolozza di nutrimento emergono , e , tutti frutti che sprigionano la vivacità della stagione. Questi frutti non sono solo una testimonianza dei regni fertili della regione, ma sono parte integrante delle diete, delle economie e delle tradizioni locali durante il ringiovanimento primaverile.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima caldo subtropicale e i terreni fertili del Malawi favoriscono la coltivazione di una varietà di piante da frutto locali. Importanti colture come , e traggono grande beneficio dalla costanza delle precipitazioni e delle temperature tipiche della regione. Queste piante da frutto hanno un notevole significato culturale e sono parte integrante della dieta, dell'economia e delle tradizioni locali, sottolineando la loro importanza nell'agricoltura Malawiana.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso nel cuore caldo dell'Africa, il clima prevalentemente subtropicale del Malawi e i suoi diversi paesaggi, dalle montagne ai boschi, cullano un assortimento di svettanti arborescenze. Tra queste, , e rappresentano lo zenit delle meraviglie vegetali, ognuna delle quali buca il cielo e scolpisce l'orizzonte. Questi titani ancorano l'ecosistema con la loro gravitas ecologica, sussurrando storie dell'eredità verdeggiante della terra.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Malawi, potete vedere Fagiolo, Oleandro giallo, Pervinca del Madagascar, Mandorlo Indiano, Stella egiziana, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app