Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Svezia

In Svezia, il clima temperato con estati lunghe e luminose e condizioni di discreta umidità offre un ambiente favorevole a una miriade di erbacce da giardino. Tra queste, Ortica, Erba mazzolina e Ranuncolo strisciante spiccano come invasori comuni. Queste prolifiche erbacce sono un grattacapo per i giardinieri e spesso competono con le piante coltivate per le risorse. La loro gestione richiede uno sforzo costante, poiché si sono ben adattate all'ambiente locale, germogliando vigorosamente nei giardini e nei paesaggi coltivati di tutta la regione.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Ortica
1. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Erba mazzolina
2. Erba mazzolina
Pianta erbacea di ridotte dimensioni, l’erba mazzolina si può trovare come coltivazione in tutta la penisola italiana. L'appellativo Dactylis nel nome scientifico significa "dito" per la somiglianza alle falangi del dito. Pianta piuttosto longeva, può arrivare a superare i 5 anni di età in molti casi.
Tasso di crescita:
Rapida
Ranuncolo comune
3. Ranuncolo comune
Presente in tutte le regioni d’Italia, il ranuncolo comune predilige gli ambienti umidi, ombrosi e paludosi e Plinio c'informa che l'origine del nome ranunculus significa proprio piccola rana, in quanto queste piante condividono lo stesso habitat naturale degli anfibi. L'epiteto acris deriva dal latino, significa acre o pungente, probabilmente con riferimento alle caratteristiche caustiche e corrosive della pianta.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Ranuncolo strisciante
4. Ranuncolo strisciante
Il ranuncolo strisciante è una pianta erbacea perenne che cresce solitamente nei luoghi umidi ma anche nei prati e sulle sponde degli stagni. Produce piccoli fiori gialli durante la primavera e l'estate, e viene spesso coltivato nei giardini rustici e alpini.
Cracca
5. Cracca
Questa graziosa pianta erbacea si può trovare spontanea, ma viene anche coltivata come foraggio e per la produzione di miele. Le api infatti visitano molto volentieri i fiori rosa e magenta di cracca che spuntano dalla fine della primavera fino al concludersi dell’estate.
Piantaggine lanciuola
6. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Cardo campestre
7. Cardo campestre
Il cardo campestre è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e rappresenta un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli e farfalle. Questa pianta, oltre a essere un ottimo accumulatore dinamico, viene utilizzata per la produzione di un olio e la peluria che ne ricopre i semi può essere impiegata come esca.
Tasso di crescita:
Rapida
Artemisia comune
8. Artemisia comune
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Tasso di crescita:
Rapida
Ginestrino
9. Ginestrino
ll ginestrino è presente in tutta Europa e in Italia è conosciuto con una miriade di nomi a seconda della regione. Ricercato dalle api, a volte si riesce a produrre un miele unico, solo dai suoi fiori. Il nome latino corniculatus è un diminutivo e significa con piccole corna, per via della forma dei frutti.
Farinello comune
10. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Rómice acetosella
11. Rómice acetosella
L'rómice acetosella è comunemente considerata un’infestante difficile da estirpare. Ciononostante, rappresenta una fonte alimentare molto importante per le larve di diverse farfalle, tra cui la Lycaena phlaeas. Inoltre, i suoi semi vengono mangiati dagli uccelli, mentre conigli e cervidi ne consumano le foglie. Anche il bestiame può nutrirsene, ma in grandi quantità risulta tossica per la presenza di ossalati.
Tasso di crescita:
Rapida
Poligono del Giappone
12. Poligono del Giappone
La poligono del Giappone è una delle peggiori specie invasive al mondo. L’infestazione avviene grazie a sostanze tossiche emesse nel suolo con effetto diserbante, mentre la fitta cappa di foglie impedisce la crescita di altre piante negando loro il sole. Il rizoma di questo arbusto può arrivare a spaccare una massicciata autostradale o ferroviaria, riuscendo a bucare asfalto e muri in cemento.
Tasso di crescita:
Rapida
Centocchio comune
13. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Romice crespa
14. Romice crespa
La romice crespa è una pianta perenne che in Italia si può incontrare in tutte le regioni e che sa adattarsi a vari tipi di habitat. In alcune parti del mondo è considerata un'invasiva dannosa per le coltivazioni e i pascoli, anche perchè si tratta di una pianta tossica. Il suo nome latino si riferisce al dettaglio più significativo del suo aspetto: Rumex crispus significa "lancia dai bordi increspati".
Tasso di crescita:
Moderata
Piantaggine maggiore
15. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Coda di topo
16. Coda di topo
Il coda di topo è una pianta erbacea spontanea perenne. Il suo nome deriva dal greco fleos, ovvero "biodo". Lo si trova un po' in tutto il mondo, ma è prevalentemente presente nei prati e nei pascoli d'Europa. Costituisce infatti una delle principali fonti di alimentazione per il bestiame, non essendo consumato dall'uomo. Il suo polline è uno delle cause principali di allergia.
Erba bambagiona
17. Erba bambagiona
Il erba bambagiona è una pianta erbacea presente in tutte le regioni italiane, dove fiorisce tra la primavera e l'estate. Questa pianta, che nel suo habitat naturale ospita le larve di diversi insetti, è considerata invasiva in alcuni paesi e rappresenta una minaccia per le specie autoctone. L'epiteto lanatus del suo nome latino(Holcus lanatus), mette in luce un suo aspetto caratteristico: è ricoperta da peli lanosi.
Dente di leone ramoso
18. Dente di leone ramoso
Il dente di leone ramoso è un fiore spontaneo, simile alla margherita, di colore giallo; per questo, durante la fioritura, è facilmente confondibile con il tarassaco. In Italia cresce in maniera spontanea in quasi tutte le regioni, addirittura fino a 2.5 m sul livello del mare.
Cardo asinino
19. Cardo asinino
Il cardo asinino si può trovare in campi, prati e nelle zone dismesse in generale fino ad altitudini alpine. Cresce come erbacea a rosetta dalla quale si sviluppano gli steli con i tipici fiori viola acceso che si possono osservare tra l’estate e l’autunno.
Erba di Santa Barbara comune
20. Erba di Santa Barbara comune
L'erba di Santa Barbara comune, una pianta che cresce spontaneamente in tutta Italia tranne che in Sardegna, non ha un grande valore ornamentale, sebbene sia comunque usata in giardinaggio come pianta da bordure. Tuttavia, l’uso potenzialmente più importante che se ne fa è in agricoltura, e in particolare per il controllo biologico degli insetti, infatti l'erba di Santa Barbara comune possiede delle sostanze chimiche, soprattutto saponine, che uccidono le larve di alcune specie.
Tasso di crescita:
Moderata
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Svezia

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi climi della Svezia, con le sue estati miti e gli inverni freddi, possono sostenere varie specie di flora, comprese quelle tossiche. Sebbene non siano molto diffuse, alcune piante tossiche trovano condizioni adatte soprattutto nelle regioni meridionali, dove le temperature più calde ne favoriscono la crescita. Sono presenti specie famigerate come , e , che invitano alla cautela nelle aree in cui queste specie possono prosperare.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la Svezia si scongela dalla morsa del gelo, la primavera infonde vita al paesaggio, facendo fiorire una vasta gamma di piante. I primi fiori di segnalano il risveglio della stagione, incarnando il nuovo inizio che la primavera rappresenta. Nel frattempo, le vivaci tonalità di aggiungono un tocco di colore, simbolo di rinnovamento e vitalità. Allo stesso tempo, la più rara abbellisce habitat selezionati, a sostegno della varietà della natura. Insieme, queste fioriture catturano l'essenza della primavera svedese.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Svezia, la primavera ridà vita a una terra gelata, scongelando i terreni e provocando delicate fioriture. Con la luce prolungata e il clima più mite, i frutti locali si risvegliano. I gambi di rabarbaro (pianta_a) si fanno strada, mentre le fragole da giardino (pianta_b) promettono dolci bacche rosse. Spesso coltivati in serra, il sapore dei pomodori maturati in primavera (pianta_c) si diffonde nei mercati, infondendo nella cucina svedese sapori freschi emblematici dello spirito rinnovatore della stagione.

Mask group

Frutti più comuni

La Svezia, con le sue lunghe giornate estive e gli inverni freddi, crea un ambiente unico in cui prosperano alcune piante da frutto locali. I terreni ricchi e ben drenati integrano il clima per consentire la coltivazione di , , e . Questi frutti occupano un posto speciale nella cultura svedese e sono protagonisti di piatti e feste tradizionali, a testimonianza del legame tra il popolo svedese e le ricchezze del suo territorio.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nella contrastante miscela di foreste boreali, paesaggi subartici e zone temperate della Svezia, gli alberi svettano verso il cielo. Tra i principali contributori di questa supremazia arborea vi sono , e . Queste specie riflettono il ricco arazzo ecologico della nazione e il rispetto storico per la grandezza naturale. Le loro altezze impressionanti li rendono punti di riferimento biologici, parte integrante del patrimonio naturale e della stima ambientale della Svezia.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Svezia, potete vedere Coleo, Farnia, Frassino maggiore, Monstera, Pianta delle monete, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app