Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Lo zafferano è rinomato in Italia perché coltivato per la celebre e costosissima spezia, protagonista di varie ricette tradizionali, tra cui il risotto alla milanese. I suoi fiori inoltre vengono ampiamente impiegati per guarnire piatti, per arricchire pot-pourri e per produrre candele e saponi naturali.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Tossico per gli esseri umani
Tossicità
Perenne
Durata di Vita
Erba medicinale
Tipo di pianta
Autunno, Inverno
Periodo di fioritura
10 cm to 30 cm
Altezza della Pianta
10 cm
Diametro della Corona
Verde
Colore della foglia
2.5 cm to 3 cm
Diametro del Fiore
Viola
Colore del fiore
Verde, Viola
Colore dello stelo
Dormienza estiva
Dormienza
Deciduo
Tipo di foglia
5 - 35 ℃
Temperatura ideale
Autunno
Stagione di crescita
Moderata
Tasso di crescita
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Cultura
Tossicità
Identificazione rapida
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Zafferano
Distribuzione di Zafferano
Mappa di distribuzione
Zafferano, un fiore principalmente associato alle regioni temperate, è indigeno dell'Asia Occidentale e di alcune parti del Sud Europa. Nel tempo è stato introdotto e coltivato in alcune parti del Sud Asia, del Medio Oriente, della regione mediterranea e in parti del Sud-Europa. Oggi, zafferano viene coltivato in aree che possono simulare le sue condizioni climatiche native.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Prati, cespugli, boschi
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Cultura
Utilizzo in giardino
Zafferano è la varietà di croco che produce la spezia costosa e commestibile dello zafferano, e puoi coltivare questo bulbo nel tuo giardino per questo scopo. Gli stigmi dei fiori giallo scuro formano la spezia desiderata, un ingrediente essenziale in molte ricette. I fiori viola attraenti fioriscono a metà autunno e aggiungono colore al giardino, anche se non desideri raccogliere il polline.
Simbolismo
Il linguaggio dei fiori del croco è lo stesso del suo colore, che può dare alle persone felicità.
Fatti Interessanti
C'è una leggenda sull'origine del croco. L'elfo dell'erba un giorno pregò Flora, il dio dei fiori, e disse: "Per favore, apri alcuni fiori per gli agnelli su questo pascolo solitario nel tardo autunno!" Flora, il dio dei fiori Sentendo questa preghiera, i croco fiorirono per l'agnello.
Ottieni rapidamente conoscenze sulle piante con una foto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle piante e scopri il nome, il simbolismo, fatti interessanti, usi e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Tossicità
Zafferano è altamente tossico per gli esseri umani se ingerito. Tutte le parti sono velenose, in particolare semi e fiori, causando sintomi come grave salivazione, vomito, dolore addominale, diarrea emorragica e possibile insufficienza renale e epatica. I bambini sono a rischio a causa della sua presenza nelle abitazioni, con casi gravi che possono portare a debolezza e collasso.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Annaffiatura:
Zafferano, proveniente da climi mediterranei, è resistente alla siccità e prospera in terreni ben drenati. Richiede un'irrigazione settimanale, con necessità ridotte durante la dormienza dopo la fioritura. L'irrigazione dovrebbe allinearsi ai modelli di pioggia per replicare le condizioni dell'habitat nativo.
Fertilizza:
Per una crescita ottimale di zafferano, utilizza fertilizzanti a nutrizione bilanciata durante la crescita, poi passa a quelli ad alto contenuto di fosforo per la fioritura. Fertilizza in primavera e autunno, facendo attenzione a non sovra-fertilizzare per evitare scottature radicali. Segui le indicazioni del prodotto e indossa dei guanti per sicurezza.
Potatura:
Zafferano presenta fiori viola vibranti e una spezia preziosa dai suoi stigmi. Potare zafferano all'inizio della primavera per rimuovere il fogliame secco, promuovendo la ventilazione e prevenendo le malattie. Evitare di potare fiori o gemme per favorire la crescita e la fioritura. Consultare guide orticole per consigli di cura su misura.
Riproduzione:
Zafferano si propaga per divisione, richiedendo che ciascuna sezione abbia un punto di crescita. I giardinieri dovrebbero separare e ripiantare con cura i bulbi alla stessa profondità. Un terriccio ben drenante e la cura post-divisone sono essenziali per la crescita sana di zafferano.
Rinvaso:
Rinvasare zafferano ogni 2-3 anni prima della fioritura. Utilizza un vaso profondo e di dimensioni medie e rinvasa in tarda estate durante la dormienza. Fornisci un terriccio ben drenante e annaffiature moderate dopo il rinvaso. Una posizione soleggiata supporta il recupero e la salute continuativa.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.