Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Il genere delle mimosa comprende moltissime specie, alcune delle quali sono diventate famose ornamentali, come quelle che tradizionalmente, in Italia e in altri Paesi, rappresentano un omaggio alle donne nella giornata dell'8 marzo. Molte specie appartenenti a questo genere hanno la carattersistica di essere sensibili, sarebbe a dire che richiudono le foglie sia durante le ore di buio che quando vengono disturbate.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Annaffiatura:
Mimosa proviene da regioni tropicali, prosperando in alta umidità e leggera umidità. Annaffiare ogni 2-3 settimane, assicurandosi che il terriccio superficiale si asciughi. È sensibile al tatto ed è spesso coltivato in interni, beneficiando di nebulizzazioni o di vassoi di ciottoli per mantenere l'umidità.
Riproduzione:
La propagazione di mimosa può avvenire tramite semina e talee, richiedendo temperature calde, elevata umidità e terreno ben drenato. I passaggi chiave per la semina dei semi includono l'ammollo dei semi, la semina in posti luminosi, il mantenimento dell'umidità e un trapianto attento per prevenire l'eccesso d'acqua e il marciume.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.