Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Algeria

In Algeria, potete vedere Fico comune, Coleo, Vite comune, Oleandro, Aloe vera, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Fico comune
1. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Coleo
2. Coleo
Il coleo è una pianta da fiore, prevalentemente utilizzata come pianta da appartamento grazie alla particolare bellezza delle sue foglie, che sono variegate e multicolori. È originaria del sud-est asiatico, infatti sopporta le alte temperature, ma deve essere tenuta in casa durante l'inverno.
Vite comune
3. Vite comune
La vite comune è in assoluto il tipo di vite più diffuso e viene coltivato pressoché in tutti i continenti. Si tratta di un arbusto rampicante i cui frutti crescono in grappoli e hanno diversi colori a seconda della varietà. Le prime tracce della coltivazione della vite comune risalgono all'epoca neolitica ma è stata e viene coltivata da pressochè ogni popolo del Mediterraneo.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Oleandro
4. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Aloe vera
5. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Olivo
6. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Bella di notte
7. Bella di notte
La bella di notte è una pianta erbacea che in Italia viene coltivata come ornamentale, perlopiù nella creazione di siepi. È famosa per i suoi fiori che si schiudono solo all'imbrunire ed emanano un intenso profumo in grado di attirare le farfalle notturne. Con i semi della bella di notte, inoltre, vengono realizzati vari prodotti cosmetici. Nel linguaggio dei fiori, questa specie, simboleggia la timidezza.
Avena Maggiore
8. Avena Maggiore
Avena sterilis è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae.
Pothos
9. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Lentisco
10. Lentisco
Il lentisco è una specie diffusa in nella regione mediterranea dove si adatta bene a diversi tipi di habitat e terreni. Molto resistente agli incendi, può sostituire le specie autoctone nelle zone dove si verificano. Questa pianta trova impiego nella riqualificazione dei suoli e terreni, per via della capacità di migliorarne le caratteristiche.
Falangio
11. Falangio
Nelle case e negli uffici, il falangio è molto famoso come ornamentale perché non richiede cure specifiche e si adatta a varie condizioni. Inoltre le sue foglie sono molto attraenti e vistose. Si tratta di una pianta perenne sempreverde, che periodicamente sullo stelo presenta dei minuscoli fiori bianchi.
Acetosella gialla
12. Acetosella gialla
L'acetosella gialla ha la caratteristica di essere pioniera, tende cioè a colonizzare nuovi territori e in Italia viene considerata invasiva su quasi tutta la penisola. In Sud Africa l'acetosella gialla è uno degli ingredienti indispensabili di un piatto tradizionale, il waterblommetjiebredie, una sorta di stufato di carne.
Ricino
13. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Aptenia cordifoglia
14. Aptenia cordifoglia
L'aptenia cordifoglia è una pianta grassa strisciante che crea una sorta di tappeto sul terreno. Le sue foglie, cuoriformi e carnose, sono di un color verde brillante mentre i fiori, piccoli e simili alle margherite, possono essere gialli, rosa, magenta o porpora. E' una delle piante grasse più coltivate perché, oltre ad avere un bell'aspetto, é poco impegnativa e non ha bisogno di cure particolari.
Semprevivo arborescente
15. Semprevivo arborescente
L'semprevivo arborescente è un arbusto succulento che in Italia è molto diffuso come ornamentale nei giardini in stile mediterraneo. Una delle sue varietà si è aggiudicata l'Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society. Il nome latino Aeonium arboreum, significa "arbusto eterno" e si riferisce all'incredibile resistenza di questa specie che è in grado si sopravvivere anche a lunghi periodi di siccità.
Portulaca
16. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Ibisco rosa cinese
17. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Carota
18. Carota
La carota è una pianta conosciuta prevalentemente per la sua radice, che viene coltivata in tutto il mondo come prodotto alimentare. Può essere considerata una pianta infestante quando cresce spontaneamente, la si può trovare solitamente in luoghi assolati ed in zone sassose. Il colore della radice cambia in base alla provenienza, la si può trovare nel più noto colore arancione, in viola o in bianco.
Peperoncino ornamentale
19. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Borragine
20. Borragine
La borragine è una pianta erbacea ampiamente utilizzata in cucina: le sue foglie cotte contribuiscono alla buona riuscita di minestroni e ripieni per ravioli, e i suoi fiori arricchiscono eleganti insalate.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Algeria

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima caldo dell'Algeria, la topografia variegata e il mix di aree aride e semi-aride favoriscono un habitat in cui possono prosperare piante tossiche. La prevalenza di tali specie comporta rischi per la salute e l'agricoltura. Tra queste si segnalano , e , che contribuiscono alla biodiversità e al potenziale pericolo degli ecosistemi della regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando il calore della primavera inaugura un'energia trasformativa, il paesaggio algerino prende vita. Tra le miriadi di fiori, dispiega i suoi petali, simbolo di un nuovo inizio, mentre le vibranti tonalità di si accendono nel verde, riflettendo gioia e rinnovamento. Nel frattempo, abbellisce i giardini con la sua eleganza, segnando il vigore della stagione e il rinnovamento della natura.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Algeria infonde vita al paesaggio, mentre le temperature miti e le brezze miti risvegliano i frutteti assopiti. In questa stagione, gli alberi da frutto locali fioriscono sotto il sole nordafricano e producono raccolti succulenti. Tra la ricca selezione, , e raggiungono la massima freschezza. Questi frutti non sono solo una delizia per il palato, ma anche una parte integrante del tessuto culturale, che annuncia il rinnovamento e l'abbondanza della stagione.

Mask group

Frutti più comuni

Il caldo clima mediterraneo e il terreno fertile dell'Algeria offrono un ambiente ideale per la coltivazione di diverse piante da frutto locali. Frutti chiave come , e sono importanti sia per il consumo interno che per le pratiche culturali, e riflettono il patrimonio orticolo della nazione. L'interazione tra le conoscenze agricole tradizionali e queste condizioni di crescita favorevoli favorisce un paesaggio frutticolo diversificato, che nutre le comunità locali e rafforza l'identità culturale.

Mask group

Erbacce più comuni

Il caldo clima mediterraneo e i terreni fertili dell'Algeria forniscono un habitat ottimale per diverse erbe infestanti dei giardini. Tra gli invasori più comuni, , , e si distinguono per la loro crescita robusta e la resistenza alle misure di controllo, ponendo continue sfide ai giardinieri e ai gestori del territorio. Queste infestanti pervasive richiedono sforzi di gestione costanti per mitigare il loro impatto sulla produttività agricola e sulla biodiversità.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

L'Algeria, con il suo clima mediterraneo e i suoi terreni che variano dalle regioni costiere a quelle montuose, favorisce la crescita di alberi maestosi che si estendono verso il cielo. Tra i giganti ci sono il , noto per la sua notevole altezza e per il suo significato ecologico, il , che svetta nei paesaggi storici, e il , emblema della ricca biodiversità del Paese. Queste specie sono dei monumenti naturali che racchiudono la grandezza del patrimonio arboreo dell'Algeria.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app