Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Taft

In Taft, potete vedere Fanciullaccia, Olmo americano, Tulipano di von Gesner, Croton, Fiordaliso, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Fanciullaccia
1. Fanciullaccia
La fanciullaccia è una pianta erbacea annuale che cresce in terreni prevalentemente esposti al sole. In estate e primavera sbocciano i suoi graziosi fiori dalle tonalità fredde, come il blu. Il nome generico di Nigella damascena indica il colore nero dei semi, mentre il nome specifico rimanda al luogo di origine, cioè Damasco.
Olmo americano
2. Olmo americano
L'olmo americano è un albero diffuso in America settentrionale, prevalentemente nel Massachusetts, di cui è il simbolo. È considerato a rischio di estinzione a causa della grafiosi, o malattia olandese dell'olmo. Si tratta di un fungo parassita di origine europea, importato in America nel XX secolo, contro cui l'olmo americano, a differenza degli olmi europei, non aveva sviluppato alcuna difesa.
Tulipano di von Gesner
3. Tulipano di von Gesner
Il tulipano di von Gesner è un ibrido antico, la cui storia affonda le sue radici nell'Impero ottomano. Quando questo fiore fu importato in Europa, secoli fa, riscosse un enorme successo come ornamentale che perdura fino a oggi. In Italia questa specie si è naturalizzata in varie regioni e in Emilia Romagna è considerata protetta. Come tutti i tulipani, nel linguaggio dei fiori simboleggia la vita ideale, l'amore perfetto e la fama.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Croton
4. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Fiordaliso
5. Fiordaliso
Il fiordaliso è una celebre pianta da fiore che in Italia si è naturalizzata su buona parte del territorio. Viene coltivata in quasi tutto il mondo come pianta ornamentale e i fiori recisi vengono spesso sfoggiati nelle composizioni floreali. Questa pianta, che nel linguaggio dei fiori simboleggia la leggerezza e la dolcezza, trova impiego anche in profumeria e nella produzione di tinture.
Schefflera
6. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Orchidea bamboo
7. Orchidea bamboo
Il orchidea bamboo è una specie molto decorativa utilizzata spesso in ambito di giardinaggio, per via dei suoi fiori vivaci; solitamente sono bianchi con sfumature rosa o lavanda. Il periodo giusto per osservare questi fiori è tra la fine dell’inverno e l’inizio primavera. Grazie all'ibridatore giapponese Jiro Yamamoto, che ha contribuito alla creazione di altre varianti, la pianta è stata apprezzata ovunque nel mondo.
Rosa del deserto
8. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Fico di mare
9. Fico di mare
Il nome generico del fico di mare deriva dal greco e significa “frutto commestibile”, una caratteristica che viene sottolineata anche dal suo nome specifico, edulis. In epoche antiche, si credeva possedesse innumerevoli proprietà terapeutiche: infatti, le popolazioni dell’Africa Sudoccidentale, area da cui questa pianta proviene, la utilizzavano come rimedio naturale contro svariati disturbi.
Euphorbia tithymaloides
10. Euphorbia tithymaloides
L'euphorbia tithymaloides è una specie che cresce in diversi habitat, come pendii e terreni rocciosi. Trova impiego come pianta ornamentale, specie in zone molto arride dove può sopravvivere con poca acqua. Produce fiori a corno color magenta e la sua linfa può provocare irritazione.
Felce di Boston
11. Felce di Boston
La felce di Boston è una pianta dalle origini molto antiche e, ancora oggi, è una delle felci ornamentali più diffuse nel mondo, Italia compresa. Si adatta a vivere con poca luce e ama gli ambienti umidi, per questo viene spesso destinata ad abbellire i bagni. Come molte felci, il suo significato nel linguaggio dei fiori è quello del mistero e dell'ignoto.
Borracina bianca
12. Borracina bianca
Il nome generico della borracina bianca, Sedum, deriva dal latino e vuol dire “sedare”: in passato, infatti, veniva utilizzata per trattare ustioni e ferite. Il nome specifico album, invece, vuol dire “bianco” e si riferisce al colore di diverse parti della pianta, tra cui i fiori. Bisogna prestare attenzione a non ingerirla, in quanto contiene composti tossici.
Yucca flaccida
13. Yucca flaccida
Cresce fino a 55 cm di altezza per 1.5 m di larghezza, è un arbusto sempreverde senza stelo con una rosetta basale di foglie affilate e affilate lunghe fino a 55 cm. In estate, sul fogliame si tengono lunghe pannocchie lunghe 1.5 m di fiori bianchi a forma di campana.
Fico del caucciù
14. Fico del caucciù
Apprezzato spesso in uffici e giardini, il fico del caucciù è molto diffuso come pianta ornamentale. Questo albero sempreverde cresce in natura nelle zone tropicali dell’Asia, dove si possono osservare i suoi piccoli fiori gialli. Le foglie contengono un liquido chiamato lattice, che spesso si usa per produrre molti prodotti in gomma.
Pilea Microfilla
15. Pilea Microfilla
La pilea Microfilla viene spesso coltivata come tappezzante del terreno: ha la caratteristica di produrre fiori che, una volta maturi, rilasciano di scatto una nuvola di polline (comportamento da cui deriva il nome comune). In diverse aree del mondo è tuttavia considerata una specie invasiva.
Yucca
16. Yucca
La yucca è un arbusto perenne e molto resistente che, oltre ad avere dei fiori grandi e spettacolari, viene utilizzato per diversi scopi. Si tratta infatti di una pianta commestibile, apprezzata anche da varie specie di uccelli. Inoltre, viene impiegata per realizzare vimini, cordame e pennelli. Le sue radici invece sono impiegate nella produzione di saponi.
Piccolo gioiello
17. Piccolo gioiello
La succulenta piccolo gioiello è piccola e molto facile da coltivare, nonostante sia consigliabile non esporla a temperature rigide che potrebbero danneggiarla. Ha un aspetto molto grazioso dato dalle foglie tondeggianti e allungate che però tendono a staccarsi molto facilmente. La fioritura avviene in primavera, quando sbocciano fiori rossastri a forma di campana.
Maclura pomifera
18. Maclura pomifera
Il maclura pomifera si caratterizza per l'aspetto caratteristico del suo frutto, che provoca il vomito se ingerito dagli esseri umani, e per la presenza di spine che lo rendono ideale per la realizzazione di siepi impenetrabili. Inoltre, dal suo legno si estrae un colorante giallo, denominato giallo Osage, che veniva usato durate i rituali dall’omonima tribù di Nativi Americani.
Asarum hartwegii
19. Asarum hartwegii
Forma un ammasso di foglie venate di bianco elaborate che sono a forma di cuore per arrotondare e ricoperte di peli curvi. Ognuno è portato su un lungo picciolo lungo fino a 21 cm. Il fiore non ha petali ma tre sepali curvi, pelosi, marroni o marroni che sono biancastri con strisce rosse sulla loro superficie interna. Il frutto è una capsula carnosa contenente molti semi.
Salvia Annuale
20. Salvia Annuale
La salvia Annuale è una specie vegetale che si distingue per i molteplici utilizzi: infatti, è considerata una valida pianta mellifera, anche se il suo impiego principale è come ornamentale, sia da giardino che da appartamento (in questo caso, vengono utilizzati in prevalenza i suoi fiori recisi).
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app