Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Sabha

In Sabha, potete vedere Cocomero, Peperoncino ornamentale, Melone, Pomodoro, Gelsomino d'Arabia, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Cocomero
1. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Peperoncino ornamentale
2. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Melone
3. Melone
Il melone è uno dei frutti più coltivati e amati in tutto il mondo in virtù del suo profumo incantevole e della sua polpa dolce e rinfrescante. Più della metà della produzione mondiale di melone si concentra in Cina, mentre in Europa è maggiormente prodotto dalla Spagna e dall’Italia. In epoche antiche simboleggiava la fecondità.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Pomodoro
4. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Gelsomino d'Arabia
5. Gelsomino d'Arabia
Il gelsomino d'Arabia è una specie arbustiva molto nota e commerciata per via della sua bellezza e dei suoi vari utilizzi. Produce infatti dei fiorellini di colore bianco molto profumati che, per via del profumo che emanano, vengono fra l'altro utilizzati per la realizzazione di un tè.
Verbesina encelioides
6. Verbesina encelioides
La specie è originaria di molte parti degli Stati Uniti e del Messico. È naturalizzato in altre parti del Nord America, Medio Oriente, Spagna, Argentina, Australia e isole del Pacifico. I nomi comuni includono la barba d'oro, l'erba d'oro, il girasole selvatico, la margherita cowpen, la margherita del burro, la barba-corona, il dogweed americano e la margherita sudafricana.
Mesen rame
7. Mesen rame
La mesen rame è una pianta succulenta perenne dal portamento strisciante. Viene coltivata a scopo ornamentale in vari Paesi del mondo e in California è tra le piante più conosciute, anche perché spesso viene piantata ai bordi delle autostrade. In Italia è presente solo in Calabria e in Sicilia, mentre in Sardegna è considerata una specie invasiva.
Amaranto livido
8. Amaranto livido
L'amaranto livido è una pianta originaria del Mediterraneo, caratterizzata da un comportamento invasivo e che fiorisce da luglio a ottobre. Il nome del suo genere, Amaranthus, che col tempo ha assunto la definizione di un colore vero e proprio, deriva dal greco a-maráino e significa "pianta che non avvizisce".
Agnocasto
9. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Borragine
10. Borragine
La borragine è una pianta erbacea ampiamente utilizzata in cucina: le sue foglie cotte contribuiscono alla buona riuscita di minestroni e ripieni per ravioli, e i suoi fiori arricchiscono eleganti insalate.
Singonio
11. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Artemisia comune
12. Artemisia comune
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Gelsomino
13. Gelsomino
Il gelsomino è una pianta sempreverde che sfoggia fiori piccoli e dall’aspetto delicato, caratteristica che la rende perfetta come ornamentale da giardino, in particolare per la realizzazione di siepi. Inoltre, i fiori emanano un profumo dolce e intenso, e pertanto vengono largamente impiegati nel settore della profumeria e della cosmetica.
Geranio
14. Geranio
Il geranio è una pianta erbacea famosa per i suoi fiori tipicamente rosa che in Italia viene coltivata come ornamentale. Pur essendo originaria dell'Africa, fa parte della nostra tradizione popolare e viene menzionata in una celebre canzone napoletana. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale ampiamente utilizzato in profumeria e per aromatizzare il cibo.
Carota
15. Carota
La carota è una pianta conosciuta prevalentemente per la sua radice, che viene coltivata in tutto il mondo come prodotto alimentare. Può essere considerata una pianta infestante quando cresce spontaneamente, la si può trovare solitamente in luoghi assolati ed in zone sassose. Il colore della radice cambia in base alla provenienza, la si può trovare nel più noto colore arancione, in viola o in bianco.
Buganvillea
16. Buganvillea
La buganvillea è una pianta rampicante caratterizzata dalla crescita particolarmente rapida. Questa specie, la Bougainvillea glabra, in Italia è molto coltivata come ornamentale e, in effetti, è la specie di Buganvillea che produce più fiori. Si tratta di una pianta che sopporta bene il calore, mentre teme gli inverni troppo rigidi. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di benvenuto, per questo motivo, il più delle volte, viene piantata agli ingressi esterni delle case.
Croton
17. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Schefflera
18. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Cipresso di Monterey
19. Cipresso di Monterey
Le opere di riqualificazione ambientale in Europa possono avvenire tramite l’uso del cipresso di Monterey, sopratutto nelle aree vicino alle coste. In California questo albero cresce spontaneamente nei luoghi rocciosi e nei pressi delle spiagge. Il suo legno, che è particolarmente aromatico, viene usato per le essenze.
Mais
20. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app