Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Malta

In Malta, potete vedere Pittosporo, Oleandro, Pothos, Canapa sativa, Gelsomino azzurro, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Pittosporo
1. Pittosporo
Il pittosporo è un arbusto o un piccolo albero che in Italia, così come in varie parti del mondo, viene commercializzato come ornamentale da giardino ed è apprezzato anche per l'intenso profumo che emana. Si tratta di una pianta che resiste sia al caldo che al freddo ed è particolarmente adatta alle località marine, giacché tollera la salinità. Nei suoi luoghi di origine costituisce un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli.
Oleandro
2. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Pothos
3. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Canapa sativa
4. Canapa sativa
Le piante di canapa sativa crescono in zone soleggiate con suolo poco arido, altrimenti si svilupperebbero a fatica. In autunno avviene la fioritura, non appena si riducono le ore di luce del giorno. L’olio e i semi sono largamente usati in cucina e fungono da condimenti per insalate o altre ricette. Si ricava anche una fibra tessile resistente, usata spesso per produrre funi o tappeti.
Gelsomino azzurro
5. Gelsomino azzurro
Le infiorescenze di gelsomino azzurro iniziano a sbocciare in primavera e continuano fino all’arrivo dell’autunno. I fiori sono riuniti in grappoli e hanno una tipica colorazione celeste, cosa che li rende molto graditi per adornare giardini e aiuole; in più rilasciano un piacevole e delicato profumo.
Ficus microcarpa
6. Ficus microcarpa
Generalmente il ficus microcarpa cresce a basse quote nelle zone tropicali e temperate, ma viene coltivato in tutto il pianeta per diversi scopi. Oltre ad essere una gradita pianta decorativa è anche impiegata per fabbricare tessuti, materiali impermeabili per barche e vari utensili.
Cappero
7. Cappero
Il cappero è una pianta arbustiva i cui boccioli fiorali, noti come capperi, vengono utilizzati da millenni in campo culinario, in particolare per condire le pietanze. Molto diffusi nella cucina tradizionale siciliana, possono essere conservati sotto sale e sotto aceto.
Acetosella gialla
8. Acetosella gialla
L'acetosella gialla ha la caratteristica di essere pioniera, tende cioè a colonizzare nuovi territori e in Italia viene considerata invasiva su quasi tutta la penisola. In Sud Africa l'acetosella gialla è uno degli ingredienti indispensabili di un piatto tradizionale, il waterblommetjiebredie, una sorta di stufato di carne.
Ricino
9. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Olivo
10. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Ibisco rosa cinese
11. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Pervinca del Madagascar
12. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Peperoncino ornamentale
13. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Calancola
14. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Aloe vera
15. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Gemma di Zanzibar
16. Gemma di Zanzibar
Si narra che il frate Padre Pio ne avesse un esemplare nella sua cella, ma in realtà egli morì prima che la gemma di Zanzibar arrivasse in Italia. Questa pianta succulenta ha un aspetto delicato e grazioso, per questo viene coltivata nei giardini e in vaso. I fiori di colore bronzo sbocciano in estate e all'inizio dell'autunno.
Tronchetto della felicità
17. Tronchetto della felicità
Nelle zone tropicali cresce e si coltiva a scopo decorativo il tronchetto della felicità, una specie ampiamente commercializzata come pianta da giardino e per siepi. I fiori di colore biancastro sbocciano periodicamente durante l’anno, sono piacevolmente profumati e spesso attirano varie specie di colibrì.
Lentisco
18. Lentisco
Il lentisco è una specie diffusa in nella regione mediterranea dove si adatta bene a diversi tipi di habitat e terreni. Molto resistente agli incendi, può sostituire le specie autoctone nelle zone dove si verificano. Questa pianta trova impiego nella riqualificazione dei suoli e terreni, per via della capacità di migliorarne le caratteristiche.
Mirtifoglio
19. Mirtifoglio
Il mirtifoglio è una pianta molto decorativa e pertanto ampiamente utilizzata a scopo ornamentale. Il nome generico Polygala deriva dal greco e significa “molto latte”: infatti, in passato si riteneva potesse aumentare la produzione di latte delle mucche. Il nome specifico, invece, si riferisce alla forma delle foglie, che ricordano quelle del mirto. Nel linguaggio dei fiori simboleggia purezza e castità.
Carrubo
20. Carrubo
Il carrubo è un albero dai molteplici utilizzi: in passato, durante i periodi di guerra o di carestia, i semi durissimi venivano macinati e ridotti in farina, che tra le altre cose veniva impiegata nella medicina popolare come antidiarroico. I frutti vengono tuttora utilizzati per l’alimentazione del bestiame, mentre il legno, particolarmente duro e resistente, veniva impiegato per fabbricare utensili.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Malta

Mask group

Piante tossiche più comuni

Gli inverni miti e le estati calde di Malta creano un ambiente ospitale per una vasta gamma di flora, comprese le specie tossiche. Nonostante la superficie limitata, l'isola ospita una varietà di habitat che favoriscono la proliferazione di alcune piante velenose. La possibilità di incontrare flora tossica come , e rappresenta un rischio notevole sia per l'uomo che per la fauna selvatica della regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde nuova vita ai paesaggi di Malta, una miriade di fiori si risveglia dal sonno invernale. Tra i primi a fiorire ci sono , che simboleggia la rinascita con le sue tonalità vibranti, , che dipinge la campagna maltese con i suoi colori distinti, e l'iconico , che celebra la vitalità della stagione. Queste fioriture sono la quintessenza del ricco patrimonio floreale dell'isola e del potere rigenerante della primavera.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera a Malta inaugura una stagione mite e vivace, dove i fiori profumati e il dolce tepore stimolano l'abbondanza di frutti. In questo periodo, gli orti e i frutteti locali si animano e producono prodotti freschi e succulenti. I protagonisti del raccolto primaverile maltese sono , con le sue succose offerte, , noto per il suo gusto rinfrescante, e , che contribuisce in modo significativo al palato e all'economia locale. Questi frutti catturano l'essenza del ringiovanimento primaverile dell'isola.

Mask group

Frutti più comuni

Gli inverni miti e le estati lunghe e calde di Malta, completate dal suo terreno fertile, creano le condizioni ideali per la coltivazione della frutta. Tra le rinomate piante da frutto locali vi sono , e . Questi frutti non sono solo prodotti agricoli, ma anche parte integrante del patrimonio culturale e culinario di Malta, spesso celebrato nelle feste stagionali e nella cucina locale. La loro crescita e il loro consumo sono intrisi di tradizione e simboleggiano l'abbondanza agricola e la biodiversità dell'isola.

Mask group

Erbacce più comuni

Il caldo clima mediterraneo di Malta, con i suoi inverni miti e le sue estati calde e secche, fornisce un ambiente ideale per la fioritura di varie erbe infestanti da giardino. Tra gli invasori più comuni che disturbano i giardini locali ci sono , e , che prosperano nelle condizioni favorevoli di Malta. Queste erbacce rappresentano una sfida persistente per i giardinieri maltesi, poiché competono con le piante coltivate per le risorse e possono essere difficili da sradicare.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immerso nel caldo abbraccio del clima mediterraneo, il terreno di Malta nutre dolcemente una varietà di alberi che ne elevano lo skyline. In mezzo a questo arazzo verde, spiccano tre giganti: , , e . Ognuna di queste imponenti specie arboree attira l'attenzione, con le loro immense chiome che proiettano ampie ombre. Più che semplici strutture alte, rappresentano risorse ecologiche chiave o testimoniano la ricca storia di Malta, monumenti della natura che custodiscono storie e sostengono la biodiversità.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app