Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Iraq

L'Iraq, con il suo clima caldo e il terreno fertile, in particolare lungo i fiumi Tigri ed Eufrate, offre un ambiente eccellente per la coltivazione di una varietà di piante da frutto. Tra le piante da frutto locali più significative ci sono Fico comune, Grano tenero e Oleandro, che non solo prosperano in queste condizioni, ma sono anche profondamente radicate nell'arazzo culturale e agricolo dell'Iraq. Questi frutti sono apprezzati per il loro sapore e contribuiscono in modo sostanziale all'economia e alla cultura alimentare locale.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Fico comune
1. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno, Inizio inverno
Grano tenero
2. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate
Mirto
3. Mirto
L'origine del nome del mirto deriva dal greco myron, profumo. Nell’antichità fu considerata sacra a Venere. È una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea, molto diffusa in Sardegna e Corsica. Dalle bacche si ottiene l’omonimo liquore. Gli oli essenziali trovano impiego in campo erboristico e farmaceutico. Nel Medioevo l'acqua distillata di fiori di mirto veniva chiamata Acqua degli angeli.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Autunno
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Oleandro
4. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Periodo di frutta:
Estate
Cocomero
5. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno
Orzo
6. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Periodo di frutta:
Primavera
Fava
7. Fava
La fava è una leguminosa ampiamente coltivata in tutto il mondo per il consumo umano; inoltre, come tutte le leguminose, è una pianta in grado di fissare l’azoto atmosferico, pertanto viene coltivata anche per la pratica del sovescio, ossia l’interramento delle colture nel terreno per migliorarne il profilo di nutrienti. In Italia è la base di moltissimi piatti tradizionali.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Estate
Melograno
8. Melograno
Il melograno è un albero da frutto che in Italia si può incontrare in quasi tutte le regioni. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e presente nella mitologia greca, nei testi sacri ebraici e nel Corano. Oltre al celebre e gustoso frutto, da questo albero si possono ricavare anche tinture e legname, inoltre, è un'apprezzata ornamentale da giardino.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Bambù della fortuna
9. Bambù della fortuna
Il bambù della fortuna, è una pianta erbacea perenne che ama gli ambienti luminosi ed è famosa per la sua resistenza. In Italia viene commercializzata come ornamentale da appartamento e deve la sua popolarità anche al significato nel linguaggio dei fiori: il bambù della fortuna simboleggia la fortuna e la prosperità. Questa specie, pur essendo assolutamente innocua per l'essere umano, è tossica per i cani e i gatti.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Agnocasto
10. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Dattero
11. Dattero
La dattero è una pianta nota fin dall'antichità per la bontà dei sui frutti. A Babilonia veniva coltivata già 4.000 anni fa ed è stata in seguito apprezzata da Egizi, Cartaginesi, Greci e Romani. Ora si coltiva in tutta la zona mediterranea e nel sud degli Stati Uniti. In Italia, la dattero è molto diffusa in Sicilia come pianta ornamentale, in particolar modo nei giardini di Palermo.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Barbabietola
12. Barbabietola
La barbabietola è una pianta principalmente alimentare, impiegata ad esempio nella produzione di zucchero in molte zone del mondo. Una varietà tutta italiana è quella di Chioggia che, quando viene tagliata, mostra dei caratteristici cerchi concentrici bianchi e rossi. Questa pianta, inoltre, viene impiegata sia come biomassa che per la produzione della plastica biodegradabile.
Periodo di frutta:
Autunno
Cardo mariano
13. Cardo mariano
Il cardo mariano è una pianta ampiamente diffusa e conosciuta sin dall'antichità, ed è ritenuta pericolosa per bovini e ovini a causa del suo elevato contenuto in nitrati, che la rendono tossica. In alcune aree del mondo, come negli Stati Uniti e in parte del Sud America, questa pianta è considerata un’infestante.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno
Calenzuola piccola
14. Calenzuola piccola
L'calenzuola piccola è una pianta erbacea infestante. Il lattice contenuto in ogni parte della pianta è estremamente tossico e irritante, per questo bisogna fare attenzione se la si maneggia e non lasciare che i bambini vi si avvicinino.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Inizio inverno
Cece
15. Cece
Il cece è una pianta erbacea estesamente coltivata a motivo del suo seme, un legume ricco di proteine molto usato nell'alimentazione umana. In effetti, la pianta di cece è la terza leguminosa più coltivata al mondo. Solitamente, un ettaro di terreno così coltivato produce un raccolto di 3,5 tonnellate.
Periodo di frutta:
Metà primavera, Primavera inoltrata, Estate, Autunno, Inizio inverno
Gramigna Rossa
16. Gramigna Rossa
La gramigna Rossa è un'erbacea perenne, molto diffusa e celebre per la sua resistenza in condizioni climatiche proibitive. Fino a qualche tempo fa era considerata infestante, tanto da venire citata nei detti popolari e da dare il nome alla strega cattiva nello spot televisivo di una celebre bevanda a base di orzo del 1985. Oggi invece viene addirittura seminata per creare un prato bello e resistente al calpestio.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Pervinca del Madagascar
17. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno, Inizio inverno
Pomodoro
18. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Olivo
19. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Melone
20. Melone
Il melone è uno dei frutti più coltivati e amati in tutto il mondo in virtù del suo profumo incantevole e della sua polpa dolce e rinfrescante. Più della metà della produzione mondiale di melone si concentra in Cina, mentre in Europa è maggiormente prodotto dalla Spagna e dall’Italia. In epoche antiche simboleggiava la fecondità.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Iraq

Mask group

Piante tossiche più comuni

L'ambiente dell'Iraq, caratterizzato da zone climatiche diverse, dal deserto a ovest alle paludi a est, crea un paesaggio ospitale per una varietà di flora, comprese le piante tossiche. L'intenso calore estivo, le piogge sporadiche e le regioni fertili lungo i fiumi Tigri ed Eufrate possono favorire condizioni adatte a , e . La preoccupazione per la diffusione e l'impatto di queste piante tossiche è degna di nota a causa dei potenziali rischi per la salute umana e animale.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera emerge in Iraq, trasformando il paesaggio con un'esplosione di vita, i fiori iniziano a sbocciare contro il calore del sole. Il periodo inaugura un arazzo colorato, con che aggiunge vivacità, che simboleggia nuovi inizi e che attira i visitatori con la sua iconica fragranza. Queste fioriture segnalano collettivamente l'arrivo gioioso della stagione, dipingendo scenari naturali che riflettono il ricco patrimonio botanico dell'Iraq.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Nel cuore del Medio Oriente, la primavera irachena si dispiega con fiori vibranti e dolci piogge che nutrono la terra. In questa stagione di rinnovamento, , e raggiungono l'apice della loro freschezza. Questi frutti, parte integrante delle diete locali, sono celebrati per i loro sapori e valori nutrizionali, e segnano la primavera come un periodo di raccolto abbondante e di delizie gastronomiche.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima arido dell'Iraq e il terreno fertile lungo le rive dei fiumi creano un terreno favorevole per diverse erbe infestanti da giardino. Tra le sfide della gestione della flora invasiva, le erbacce da giardino più comuni includono , , e . Queste piante persistenti spesso superano le specie autoctone e richiedono misure di controllo diligenti per evitare che invadano giardini e paesaggi agricoli.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nutrito dalle pianure mesopotamiche e irrigato dal Tigri e dall'Eufrate, il paesaggio dell'Iraq è una testimonianza di ecosistemi desertici e fluviali. In questo contesto, si ergono giganti arborei come , e , con le loro chiome che perforano il cielo. Queste specie, parte integrante della biodiversità e del tessuto culturale della regione, rivestono un'importanza ecologica per il loro ruolo di fornitura di habitat e un significato storico che risale alle antiche civiltà.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Iraq, potete vedere Pothos, Fico del caucciù, Grano Duro, Fico comune, Grano tenero, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app