Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Italia

I diversi microclimi italiani, la ricchezza del suolo vulcanico e il clima mediterraneo rappresentano un ambiente ideale per la coltivazione della frutta. L'importanza di Edera comune, Oleandro, e Peperoncino ornamentale è radicata nella loro adattabilità a queste condizioni, sottolineando il loro significato culturale. Questi frutti non solo arricchiscono la cucina locale, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nelle tradizioni e nell'economia agricola. Ogni pianta da frutto incarna un frammento del patrimonio orticolo e dell'identità culinaria italiana.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Edera comune
1. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Periodo di frutta:
Autunno
Oleandro
2. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Periodo di frutta:
Estate
Fitolacca americana
3. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Periodo di frutta:
Autunno
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Peperoncino ornamentale
4. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Basilico
5. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Metà estate, Estate inoltrata, Autunno
Olivo
6. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Ficus microcarpa
7. Ficus microcarpa
Generalmente il ficus microcarpa cresce a basse quote nelle zone tropicali e temperate, ma viene coltivato in tutto il pianeta per diversi scopi. Oltre ad essere una gradita pianta decorativa è anche impiegata per fabbricare tessuti, materiali impermeabili per barche e vari utensili.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Pittosporo
8. Pittosporo
Il pittosporo è un arbusto o un piccolo albero che in Italia, così come in varie parti del mondo, viene commercializzato come ornamentale da giardino ed è apprezzato anche per l'intenso profumo che emana. Si tratta di una pianta che resiste sia al caldo che al freddo ed è particolarmente adatta alle località marine, giacché tollera la salinità. Nei suoi luoghi di origine costituisce un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli.
Periodo di frutta:
Autunno
Calancola
9. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Periodo di frutta:
Estate, Inizio autunno, Metà autunno
Portulaca
10. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Fico comune
11. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno, Inizio inverno
Acacia
12. Acacia
Questo tipo di acacia è molto diffusa in Italia e tutto il continente europeo per via del suo impiego come pianta per prevenire le frane nei terreni incolti. I suoi graziosi e delicati fiori bianchi si sviluppano da fine primavera ed emanano un profumo molto dolce e caratteristico che attira anche gli insetti. L'appellativo Robinia nel nome scientifico è un tributo ai botanici francesi Jean e Vespasian Robin.
Periodo di frutta:
Autunno inoltrato, Inverno, Inizio primavera
Alloro
13. Alloro
L'alloro è una nota pianta aromatica sempreverde tipica delle zone mediterranee e apprezzata fin dall'antichità per il suo straordinario profumo. Cresce spontaneamente nei boschi e nelle macchie, ma si può trovare anche come pianta decorativa nei giardini e nei parchi. Le sue foglie vengono utilizzate in cucina per dare sapore a pietanze di vario genere.
Periodo di frutta:
Autunno
Melograno
14. Melograno
Il melograno è un albero da frutto che in Italia si può incontrare in quasi tutte le regioni. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e presente nella mitologia greca, nei testi sacri ebraici e nel Corano. Oltre al celebre e gustoso frutto, da questo albero si possono ricavare anche tinture e legname, inoltre, è un'apprezzata ornamentale da giardino.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Limone
15. Limone
Il limone è un albero da frutto, celebre per il suo impiegatissimo agrume, dalle origini piuttosto misteriose. Tuttavia, si sa per certo che in Cina era presente già più di mille anni fa, all'epoca della dinastia Song. Fu introdotto in Europa solo nel XV secolo, attraverso il porto di Genova, e da lì arrivò fino alle Americhe, introdotto da Cristoforo Colombo. Il suo succo viene ampiamente impiegato nelle cucine di tutto il mondo e il suo olio essenziale trova posto nella produzione di cosmetici e detergenti.
Periodo di frutta:
Inizio primavera, Metà autunno, Autunno inoltrato, Inverno
Sambuco comune
16. Sambuco comune
In Italia il sambuco comune si trova principalmente lungo le strade e nei ruderi. I fiorellini di questo piccolo albero sbocciano in primavera ed emanano un tipico profumo. Macerando i fiori con acqua, zucchero e limone si ottiene lo sciroppo.
Periodo di frutta:
Estate
Lantana
17. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Viburno tino
18. Viburno tino
Il viburno tino è una pianta sempreverde tipica dell'area sud-est dell'Europa che viene frequentemente utilizzata come siepe e come bordatura per i prati. Durante l'inverno produce delle bacche blu o violacee che attraggono numerosi volatili in cerca di cibo, mentre produce fiori bianchi nel periodo che va durante l'inverno e la primavera.
Periodo di frutta:
Metà autunno, Autunno inoltrato
Fiore della passione
19. Fiore della passione
Il fiore della passione è un arbusto rampicante che, nonostante il fogliame dall'aspetto delicato ed i fiori così leggiadri, è molto vigoroso, non teme le intemperie ed esibisce i bellissimi fiori per mesi. Il nome gli venne attribuito nel 1610 da alcuni missionari gesuiti, perchè alcune parti della pianta richiamano i simboli religiosi della passione di Gesù.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Lauroceraso
20. Lauroceraso
L’uso comune per l’arbusto di lauroceraso è come siepe ed è apprezzato per il suo sviluppo rapido. I fiori sono piccoli e bianchi, sbocciano in primavera raggruppati a forma di pannocchia. Le farfalle e le api sono i suoi maggiori impollinatori.
Periodo di frutta:
Autunno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Italia

Mask group

Piante tossiche più comuni

La diversità climatica dell'Italia, dalle coste mediterranee alle vette alpine, crea un territorio ideale per una varietà di flora, comprese le specie tossiche. Fattori come temperature calde, precipitazioni sufficienti e terreni ricchi contribuiscono alla proliferazione di vegetazione velenosa. La presenza di piante tossiche come , , e , rappresenta un pericolo per l'uomo, il bestiame e gli ecosistemi autoctoni.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con il caldo abbraccio della primavera, il paesaggio italiano si rivitalizza, dando vita a una radiosa serie di fioriture. Fiori come , e iniziano a sbocciare, aggiungendo ciascuno una tonalità e un simbolismo unici all'arazzo della stagione. Questi fiori forieri non solo significano la rinascita della natura, ma infondono anche l'aria con le loro incantevoli fragranze e la loro vibrante bellezza, segnando l'inizio di un periodo fertile e rigoglioso.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

L'Italia in primavera è una sinfonia di paesaggi fioriti e di dolce calore, un'incubatrice ideale per una pletora di piante da frutto. Tra queste, dispiega le sue promesse mature, vibranti come la stagione stessa. I teneri fiori di si trasformano in doni succosi, mentre , con il suo sapore rinfrescante, cattura l'essenza della primavera italiana. Questi frutti incarnano la squisita freschezza e l'abbondanza del raccolto che definiscono la generosità della stagione.

Mask group

Erbacce più comuni

Il caldo clima mediterraneo dell'Italia nutre una vasta gamma di flora, ma sancisce inevitabilmente la diffusione di tenaci erbacce da giardino. In questo ambiente fertile, , e emergono come contendenti prevalenti, spesso superando le piante coltivate. Gli appassionati di giardinaggio continuano a confrontarsi con queste specie invasive, richiedendo sforzi costanti per limitarne la proliferazione e proteggere la diversità dei giardini italiani.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

I diversi paesaggi italiani, dalle coste mediterranee baciate dal sole alle alture alpine, creano le condizioni ideali per una serie di alberi imponenti. In questo scenario, , , e sono illustri per il loro slancio verso il cielo, ognuno dei quali contribuisce in modo unico al ricco arazzo arboreo italiano. Questi giganti testimoniano la vitalità degli ecosistemi italiani e si ergono come monumenti naturali che riecheggiano il passato storico e la biodiversità del Paese.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Italia, potete vedere Edera comune, Oleandro, Fitolacca americana, Pothos, Peperoncino ornamentale, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app