Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Bulgaria

In Bulgaria, potete vedere Cicoria comune, Calancola, Achillea millefoglie, Fagiolo, Edera comune, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Cicoria comune
1. Cicoria comune
La cicoria comune è una delle più comuni piante commestibili spontanee. Apprezzata in tutta Italia nella tradizione popolare e contadina, è utilizzata in centinaia di ricette. Cruda in insalata o cotta, utilizzata per le torte salate, le frittate, i risotti o le minestre di verdure. La radice tostata è usata al posto delle miscele di caffè.
Calancola
2. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Achillea millefoglie
3. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Fagiolo
4. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Edera comune
5. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Fitolacca americana
6. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Peperoncino ornamentale
7. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Mais
8. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Lillà comune
9. Lillà comune
Il lillà comune è un'ornamentale molto diffusa nei giardini italiani ed è celebre per i suoi profumatissimi fiori lilla, sebbene esistano delle varietà con diversi colori. Questa pianta è anche molto amata dalle api, poiché la sua fioritura precoce la rende un'importante fonte di nettare, in un periodo dell'anno i cui i fiori, soprattutto nelle zone più fredde, scarseggiano.
Semprevivo maggiore
10. Semprevivo maggiore
In tutte le regioni d’Italia è diffuso il semprevivo maggiore, una specie che si sviluppa comunemente nei prati aridi e nei luoghi rocciosi. Talvolta la si utilizza per decorare muri di cascine rustiche. Carlo Magno ordinò di piantare questa specie su tutti i tetti del suo impero perché si credeva che fosse efficace contro i fulmini.
Vitalba
11. Vitalba
La vitalba è una pianta rampicante decidua che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni ed è nota fin dall'epoca degli Etruschi. Si tratta di una pianta tossica anche se viene utilizzata in diversi campi, come ad esempio la produzione del vimini. In alcune regioni del mondo, come la Nuova Zelanda, è considerata invasiva e la sua propagazione è vietata.
Portulaca
12. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Pomodoro
13. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Lauroceraso
14. Lauroceraso
L’uso comune per l’arbusto di lauroceraso è come siepe ed è apprezzato per il suo sviluppo rapido. I fiori sono piccoli e bianchi, sbocciano in primavera raggruppati a forma di pannocchia. Le farfalle e le api sono i suoi maggiori impollinatori.
Tagete comune
15. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Malva selvatica
16. Malva selvatica
La malva selvatica è una pianta da fiore conosciuta fin dall'antichità che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni ed è considerata un'entità commestibile, impiegata anche come addensante. Da questa pianta, inoltre, si possono ricavare delle sostanze coloranti, mentre con le fibre dei suoi steli si produce la carta, alcuni tipi di corde e tessuti.
Ippocastano
17. Ippocastano
L'ippocastano è un albero piuttosto diffuso in Europa, dove viene impiegato come pianta decorativa soprattutto lungo i viali. Il suo aspetto piramidale è in grado di creare delle zone d'ombra molto preziose nell'ottica dell'arredo urbano. I suoi fiori sono prevalentemente bianchi, mentre i frutti assomigliano a delle castagne. Il suo legno, considerato di scarsa qualità, viene utilizzato per la produzione di scatole e combustibile.
Carota
18. Carota
La carota è una pianta conosciuta prevalentemente per la sua radice, che viene coltivata in tutto il mondo come prodotto alimentare. Può essere considerata una pianta infestante quando cresce spontaneamente, la si può trovare solitamente in luoghi assolati ed in zone sassose. Il colore della radice cambia in base alla provenienza, la si può trovare nel più noto colore arancione, in viola o in bianco.
Acero montano
19. Acero montano
Il nome acero di monte fa riferimento al suo habitat, cioè zone di montagna anche di importanti altitudini. Questo grande albero ha un fogliame particolarmente decorativo, caratterizzati da colori intensi come arancione e giallo. In primavera sbocciano i suoi piccoli fiori gialli che, tuttavia, sono poco interessanti.
Salcerella
20. Salcerella
La salcerella è una pianta acquatica che in Italia viene impiegata per abbellire i giardini acquatici ed è apprezzata per il colore acceso dei suoi fiori che, come suggerisce l'appellativo Lythrum, cioè "sangue", nel nome scientifico, sono di colore rosso. Si tratta di una specie che si adatta a vari tipi di habitat e, proprio per questo, in molte zone del mondo è considerata una pericolosa infestante. Nel corso dei secoli è stata impiegata in vari modi e anche oggi trova posto nell'industria cosmetica e nei coloranti alimentari.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Bulgaria

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima diversificato della Bulgaria, che va dal continentale all'interno al mediterraneo lungo la costa, favorisce una flora variegata, che comprende molte piante tossiche. Anche le variazioni altitudinali e la ricchezza del suolo contribuiscono a creare ambienti favorevoli per , e . Emergono preoccupazioni per la diffusione di queste specie tossiche, che potrebbero avere un impatto sugli ecosistemi nativi e sulla salute pubblica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera ridà vita alla Bulgaria, i paesaggi scongelati si colorano con la fioritura di varie specie floreali. Tra gli araldi della primavera ci sono , le cui tonalità vivaci simboleggiano il rinnovamento, , noto per la sua resistenza e la fioritura precoce, e , che cattura l'essenza della vivacità della primavera. Insieme, questi fiori sono la quintessenza dell'esuberante rinascita della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera si dispiega in Bulgaria con tinte tenui che dipingono il paesaggio e risvegliano l'abbondante flora frutticola. Piogge delicate e calore crescente si combinano per coltivare i primi raccolti della stagione. Tra questi, , e raggiungono il loro succoso apice, infondendo la loro freschezza nei mercati locali. Questi frutti raccolti in primavera sono emblematici dello spirito rinnovatore della stagione e sono celebrati nelle tradizioni culinarie bulgare.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima continentale moderato e il terreno fertile della Bulgaria creano un ambiente favorevole alla coltivazione della frutta. La nazione custodisce importanti varietà di piante da frutto locali come , , e , che sono parte integrante delle sue tradizioni culturali e culinarie. Questi frutti non solo sottolineano la ricchezza agricola del Paese, ma servono anche come elementi base della cucina, delle feste e delle attività economiche bulgare.

Mask group

Erbacce più comuni

La Bulgaria, con il suo clima vario e i suoi terreni ricchi, offre un ambiente ospitale per una pletora di erbacce da giardino. Tra le più comuni che invadono i giardini vi sono , nota per la sua rapida diffusione, , una nota rivale della flora autoctona, e , che spesso i giardinieri trovano difficile da sradicare. Queste erbe infestanti rappresentano una battaglia continua per chi si occupa di giardini pubblici e privati, e richiedono una gestione coerente e strategica per impedirne il dominio.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immersa in un paesaggio variegato che spazia dalle pianure assolate alle aspre montagne, la Bulgaria offre un ambiente favorevole agli imponenti giganti arborei. Le foreste di questa regione ospitano , e , imponenti testimonianze del clima favorevole della regione. Queste specie non solo si protendono verso il cielo nel tentativo di dominare le chiome, ma fungono anche da pilastri ecologici fondamentali e da portatori di storie storiche, ergendosi come monumenti naturali all'interno di questo verdeggiante regno europeo.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app