Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Montenegro

In Montenegro, potete vedere Oleandro, Mais, Pittosporo, Melograno, Olivo, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Oleandro
1. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Mais
2. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Pittosporo
3. Pittosporo
Il pittosporo è un arbusto o un piccolo albero che in Italia, così come in varie parti del mondo, viene commercializzato come ornamentale da giardino ed è apprezzato anche per l'intenso profumo che emana. Si tratta di una pianta che resiste sia al caldo che al freddo ed è particolarmente adatta alle località marine, giacché tollera la salinità. Nei suoi luoghi di origine costituisce un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Melograno
4. Melograno
Il melograno è un albero da frutto che in Italia si può incontrare in quasi tutte le regioni. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e presente nella mitologia greca, nei testi sacri ebraici e nel Corano. Oltre al celebre e gustoso frutto, da questo albero si possono ricavare anche tinture e legname, inoltre, è un'apprezzata ornamentale da giardino.
Olivo
5. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Fico comune
6. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Magnolia sempreverde
7. Magnolia sempreverde
La magnolia sempreverde è un albero famoso nel mondo per la sua bellezza. In Italia questa specie viene coltivata come ornamentale da giardino ed è nota per la sua notevole resistenza nelle zone ventose. Da questa pianta, inoltre, si ricava un olio essenziale usato nella produzione dei profumi e il suo legno, di facile lavorazione, viene impiegato per produrre mobili. Nel linguaggio dei fiori, questa pianta, simboleggia la nobiltà e la bellezza superba.
Agnocasto
8. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Aloe vera
9. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Vite comune
10. Vite comune
La vite comune è in assoluto il tipo di vite più diffuso e viene coltivato pressoché in tutti i continenti. Si tratta di un arbusto rampicante i cui frutti crescono in grappoli e hanno diversi colori a seconda della varietà. Le prime tracce della coltivazione della vite comune risalgono all'epoca neolitica ma è stata e viene coltivata da pressochè ogni popolo del Mediterraneo.
Ortensia
11. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Lantana
12. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Alloro
13. Alloro
L'alloro è una nota pianta aromatica sempreverde tipica delle zone mediterranee e apprezzata fin dall'antichità per il suo straordinario profumo. Cresce spontaneamente nei boschi e nelle macchie, ma si può trovare anche come pianta decorativa nei giardini e nei parchi. Le sue foglie vengono utilizzate in cucina per dare sapore a pietanze di vario genere.
Mirto
14. Mirto
L'origine del nome del mirto deriva dal greco myron, profumo. Nell’antichità fu considerata sacra a Venere. È una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea, molto diffusa in Sardegna e Corsica. Dalle bacche si ottiene l’omonimo liquore. Gli oli essenziali trovano impiego in campo erboristico e farmaceutico. Nel Medioevo l'acqua distillata di fiori di mirto veniva chiamata Acqua degli angeli.
Albero di giada
15. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Calancola
16. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Semprevivo maggiore
17. Semprevivo maggiore
In tutte le regioni d’Italia è diffuso il semprevivo maggiore, una specie che si sviluppa comunemente nei prati aridi e nei luoghi rocciosi. Talvolta la si utilizza per decorare muri di cascine rustiche. Carlo Magno ordinò di piantare questa specie su tutti i tetti del suo impero perché si credeva che fosse efficace contro i fulmini.
Buganvillea
18. Buganvillea
La buganvillea è una pianta rampicante caratterizzata dalla crescita particolarmente rapida. Questa specie, la Bougainvillea glabra, in Italia è molto coltivata come ornamentale e, in effetti, è la specie di Buganvillea che produce più fiori. Si tratta di una pianta che sopporta bene il calore, mentre teme gli inverni troppo rigidi. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di benvenuto, per questo motivo, il più delle volte, viene piantata agli ingressi esterni delle case.
Edera comune
19. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Fagiolo
20. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Montenegro

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima diversificato del Montenegro, che va dal mediterraneo al continentale, crea un ambiente ospitale per varie specie di flora, comprese le piante tossiche. La presenza di , e nei boschi, nelle montagne e nelle zone costiere del Montenegro illustra i rischi potenziali che queste specie autoctone e adattabili rappresentano sia per l'ecosistema che per la salute umana.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre il paesaggio montenegrino si scrolla di dosso il freddo dell'inverno, la primavera dà vita a una pletora di fiori. Il vibrante , un faro di rinnovamento, inizia a punteggiare il verde; accanto ad esso, si sviluppa il , che simboleggia la rinascita della natura. Per non essere messo in ombra, emerge , che aggiunge la sua tonalità e il suo profumo unici. Insieme, questi fiori indicano l'inizio della primavera in Montenegro.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Montenegro si presenta come un arazzo di paesaggi in fiore, terreni caldi e piogge delicate, creando un ambiente idilliaco per la coltivazione della frutta. Questa stagione annuncia il raccolto di , e , tutti frutti freschi e fondamentali per la cultura e la cucina locale. Questi frutti non solo significano la rinascita della natura, ma costituiscono anche la pietra miliare della tradizione agricola del Montenegro.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima mediterraneo del Montenegro, caratterizzato da estati calde e inverni miti, insieme al suo terreno fertile, alimenta una ricca coltivazione di piante da frutto locali. Piante da frutto come , e non sono importanti solo per il loro valore agricolo, ma sono anche radicate nel patrimonio culturale e culinario della regione. Queste piante sono emblematiche della varietà della flora del Montenegro e sono fondamentali per l'economia locale.

Mask group

Erbacce più comuni

Il caldo clima mediterraneo del Montenegro e la ricchezza del terreno creano un terreno ideale per la crescita di diverse erbe infestanti del giardino. Tra le più comuni, , , e pongono notevoli problemi di manutenzione ai giardinieri. Queste specie invasive si sono adattate bene alla regione, prosperando sia nei terreni disturbati che in quelli coltivati, e richiedono una gestione costante per proteggere la biodiversità delle piante autoctone e l'integrità dei giardini locali.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il Montenegro vanta un mix di climi mediterranei e continentali, con terreni accidentati e foreste lussureggianti che favoriscono la crescita di svettanti giganti arborei. Tra questi, , e spiccano per la loro imponente altezza, incidendo lo skyline della regione. Questi titani non solo esemplificano lo splendore naturale dei paesaggi montenegrini, ma fungono anche da pilastri vitali per l'ecosistema locale e sono intrisi di venerazione culturale.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app