Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Edirne

In Edirne, potete vedere Oleandro, Fagiolo, Buganvillea, Edera comune, Olivo, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Oleandro
1. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Fagiolo
2. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Buganvillea
3. Buganvillea
La buganvillea è una pianta rampicante caratterizzata dalla crescita particolarmente rapida. Questa specie, la Bougainvillea glabra, in Italia è molto coltivata come ornamentale e, in effetti, è la specie di Buganvillea che produce più fiori. Si tratta di una pianta che sopporta bene il calore, mentre teme gli inverni troppo rigidi. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di benvenuto, per questo motivo, il più delle volte, viene piantata agli ingressi esterni delle case.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Edera comune
4. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Olivo
5. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Avena Comune
6. Avena Comune
L’avena Comune si adatta facilmente a qualsiasi tipo di terreno. Si tratta di una pianta di rilevanza storica. La storia del suo utilizzo comincia, infatti, con gli Egizi e continua con Indiani, Cinesi e Greci. Cresce in tutta Italia e pare che vi sia stata importata dai legionari di Giulio Cesare.
Lantana
7. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Alloro
8. Alloro
L'alloro è una nota pianta aromatica sempreverde tipica delle zone mediterranee e apprezzata fin dall'antichità per il suo straordinario profumo. Cresce spontaneamente nei boschi e nelle macchie, ma si può trovare anche come pianta decorativa nei giardini e nei parchi. Le sue foglie vengono utilizzate in cucina per dare sapore a pietanze di vario genere.
Fico comune
9. Fico comune
Il fico comune è un albero il cui frutto, il fico, solitamente ritenuto un unico frutto, è in realtà un insieme di frutti e racchiude al suo interno dei fiori piccolissimi. Il suo sapore è molto dolce e si può assaporare verso la fine dell'estate. Il suo lattice veniva usato per far cagliare il latte nella produzione artigianale di formaggi freschi.
Grano Duro
10. Grano Duro
Il grano Duro è una pianta erbacea particolarmente popolare in Italia, dove si è naturalizzata su buona parte del territorio. Questa specie viene ampiamente coltivata per la produzione di farina di semola con la quale si fanno vari tipi di pane e pasta. Utilizzi un po' meno noti di questa pianta riguardano la produzione di combustibile e di carta.
Marruca
11. Marruca
La marruca è una pianta spinosa che si presta benissimo come siepe. Infatti, in passato veniva anche utilizzata per realizzare vere e proprie recinzioni impenetrabili. Inoltre, è una pianta nutrice per le larve della falena Bucculatrix albella ed è anche un’ottima pianta mellifera, ma la sua presenza ridotta in Italia non permette una produzione commerciale.
Cocomero asinino
12. Cocomero asinino
Il cocomero asinino è una pianta tossica diffusa nel bacino del Mediterraneo, che in Italia cresce spontanea soprattutto nelle regioni centro-meridionali. Interessante è il suo modo di spargere i semi: sviluppandosi, il frutto sviluppa al suo interno una pressione idraulica tale che quando raggiunge la maturazione e si stacca dal peduncolo, i semi e la sostanza liquida vengono "sparati" tutto intorno.
Acacia
13. Acacia
Questo tipo di acacia è molto diffusa in Italia e tutto il continente europeo per via del suo impiego come pianta per prevenire le frane nei terreni incolti. I suoi graziosi e delicati fiori bianchi si sviluppano da fine primavera ed emanano un profumo molto dolce e caratteristico che attira anche gli insetti. L'appellativo Robinia nel nome scientifico è un tributo ai botanici francesi Jean e Vespasian Robin.
Tradescanzia
14. Tradescanzia
La tradescanzia è una pianta ornamentale da appartamento molto apprezzata per via delle sue foglie, le quali presentano delle striature particolari che ricordano il manto di una zebra. È una pianta perenne molto resistente che richiede poche cure ed è adatta anche per principianti. Predilige un ambiente luminoso ma non la luce diretta.
Basilico
15. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Fitolacca americana
16. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Stramonio comune
17. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Cicoria comune
18. Cicoria comune
La cicoria comune è una delle più comuni piante commestibili spontanee. Apprezzata in tutta Italia nella tradizione popolare e contadina, è utilizzata in centinaia di ricette. Cruda in insalata o cotta, utilizzata per le torte salate, le frittate, i risotti o le minestre di verdure. La radice tostata è usata al posto delle miscele di caffè.
Pungitopo
19. Pungitopo
Questo arbusto sempreverde è comunemente utilizzato come ornamentale, soprattutto in occasione delle festività natalizie. Le sue foglie, che sono particolarmente taglienti, venivano aggiunte agli alimenti da conservare per tenere alla larga i topi, ed è da questa usanza che deriva il nome comune della pianta, pungitopo.
Carota
20. Carota
La carota è una pianta conosciuta prevalentemente per la sua radice, che viene coltivata in tutto il mondo come prodotto alimentare. Può essere considerata una pianta infestante quando cresce spontaneamente, la si può trovare solitamente in luoghi assolati ed in zone sassose. Il colore della radice cambia in base alla provenienza, la si può trovare nel più noto colore arancione, in viola o in bianco.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app